Dal 10 gennaio 2022 è attiva la nuova piattaforma per la Formazione professionale continua www.formazionegiornalisti.it
Una volta effettuata la registrazione sarà possibile iscriversi ai corsi di formazione online o in presenza organizzati dagli Ordini regionali e dagli Enti terzi.
Come entrare sulla piattaforma Formazione giornalisti
Un tutorial-decalogo
-
Andiamo all’indirizzo web formazionegiornalisti.it. Non esistono altre piattaforme attualmente attive: la Sigef è cessata da inizio 2022; né bisogna andare sulle pagine dell’Ordine regionale o nazionale.
-
Come prima cosa verifichiamo se siamo registrati nell’anagrafica dell’Ordine: clicchiamo sul campo “Registrati” e inseriamo il nostro codice fiscale. Se siamo già registrati presso l’anagrafica dell’Ordine, il sistema ci conferma che siamo già presenti correttamente con la nostra mail. In caso contrario è necessario scrivere una mail a info.ordine@odgpiemonte.it chiedendo di essere registrati sull’anagrafica con la mail che indicheremo.
-
Se risultiamo già registrati in anagrafica, torniamo alla homepage formazionegiornalisti.it.
-
Ora clicchiamo sul link “Ho dimenticato la password” (immediatamente sotto il bottone verde) e confermiamo di voler cambiare la password. È un passaggio necessario e indispensabile se è la prima volta che si accede alla nuova piattaforma, anche se si era già iscritti alla precedente piattaforma Sigef cessata a gennaio 2022.
-
Il sistema ci invia sulla mail con cui siamo registrati presso l’OdG (importante: non la Pec, la mail normale!) un messaggio di reset della password. Confermiamo che la vogliamo cambiare.
-
Creiamo la nuova password. Dev’essere almeno di 8 caratteri, contenere almeno una maiuscola, un numero e un carattere speciale (£, $, &, !, ? ecc). Esempio: Antonio1!, Cleopatr@2.
7. Confermiamo il reset della password. Il sistema ci chiederà di scriverla un’altra volta: occhio a digitarla uguale. Segniamocela da qualche parte per ricordarcene.
8. Torniamo nuovamente sulla homepage di formazionegiornalisti.it. Questa volta abbiamo tutti i parametri in regola per entrare. Inseriamo nel campo Nome Utente il nostro codice fiscale o la nostra mail e nel campo Password la nuova password che abbiamo appena creato. Clicchiamo su Accedi.
9. Se è andato tutto bene, il sistema ci introduce nel nostro profilo personale con la nostra situazione crediti, i corsi frequentati ecc…; Per conoscere i corsi disponibili andiamo nella colonna a sinistra alla voce Corsi / Corsi disponibili. A questo punto in alto a destra del monitor appare il simbolino di un imbuto blu: cliccandolo si apre il motore di ricerca che ci permette di consultare tutti i corsi di formazione erogati in Piemonte e in tutta Italia. Cliccando sui vari campi del menu si aprono le diverse opzioni.
-
Per accedere ai corsi organizzati dall’OdG Piemonte selezionare:
Organizzatore > Consiglio Regionale Ordine
Completa il filtro > Org Piemonte
-
Per accedere ai corsi on demand (sono i corsi online organizzati dall’OdG nazionale che danno fino a 10 crediti, in gran parte deontologici, che si possono frequentare in ogni momento, anche mettendoli in stand-by e riprendendoli, e hanno molti posti perché non sono webinar ma corsi pre-registrati).
Modalità di erogazione > Corsi On Demand
10. Se il sistema non ci facesse ancora accedere per qualche bug o problema tecnico cerchiamo in basso a sinistra della videata il simbolo del fumetto (se non riuscissimo a visualizzarlo, ricarichiamo la pagina o proviamo con un altro browser). Clicchiamolo, apriamo il form di contatto e richiediamo assistenza via chat ai tecnici informatici identificandoci ed esponendo il nostro problema. Rispondono in pochi minuti e si può comunicare con loro anche via telefono.
Ricordiamo infine che è sempre a disposizione il servizio di assistenza, attivo telefonicamente al numero 011 533890 il lunedì dalle 14 alle 17 e il giovedì dalle 10 alle 13.
F.A.Q. – Domande frequenti
1. Non sono riuscito a frequentare entro il 31 dicembre 2022 i corsi per ottenere i crediti necessari per il triennio 2020-22, e quindi risulto inadempiente. Come posso recuperare?
I giornalisti non adempienti all’obbligo formativo nel triennio 2020-22 hanno la possibilità fino al 30 giugno 2023 di mettersi in regola con i crediti ancora mancanti.
Sulla piattaforma Formazione Giornalisti sono disponibili, fino a quella data, corsi specificamente destinati agli inadempienti:
-
I nuovi corsi dell’OdG Piemonte sono stati tutti duplicati e pubblicati in una doppia versione: una valida per il nuovo triennio 2023-25 e una per il recupero del triennio 2020-22. I colleghi adempienti vedranno in piattaforma soltanto la versione 2023-25, mentre i colleghi inadempienti le visualizzeranno entrambe e potranno iscriversi per l’uno o per l’altro triennio: all’atto dell’iscrizione online dovranno quindi fare molta attenzione a selezionare il corso per il triennio desiderato a seconda delle proprie esigenze. Naturalmente i crediti di un corso non potranno valere per entrambi i triennii.
-
L’OdG nazionale ha inoltre reso nuovamente disponibili in piattaforma i corsi on demand che, con modalità analoghe, potranno essere frequentati online sia per il triennio 2023-25 sia come recupero del 2020-22. Si ricorda che l’OdG Piemonte non ha tuttavia alcuna possibilità di intervento e di controllo sull’assegnazione dei crediti e sugli eventuali problemi di accesso di tali corsi.
2. Sono entrato sulla piattaforma Formazione. Voglio iscrivermi a un corso on demand. Come posso fare?
Una volta che si è scelto di iscriversi a un corso on demand il sistema ci invia un link: non lo riceviamo sulla mail, ma compare direttamente in piattaforma sulla scheda del corso selezionato.
Clicchiamo quel link. Veniamo reindirizzati sulla homepage dell’OdG nazionale dedicata ai corsi on demand.
Ci viene richiesto un secondo log-in: clicchiamo sul bottone grigio senza scrivere niente negli altri campi. Una volta cliccato il bottone grigio dobbiamo reinserire il nostro codice fiscale e la stessa password che abbiamo usato per entrare nel nostro profilo in piattaforma.
A quel punto clicchiamo sul corso desiderato per perfezionare l’iscrizione.
Questo login si fa solo la prima volta che ci si iscrive a un corso online. Le volte successive – sia che si riprenda un corso messo in stand-by sia che se ne inizi uno nuovo – si viene ammessi direttamente cliccando il link di iscrizione che appare sulla pagina del singolo corso.
3. Ho frequentato giorni fa un corso on demand ma non mi sono ancora stati attribuiti i crediti dovuti.
A differenza dei crediti dei corsi in presenza e dei webinar organizzati da un OdG regionale, che vengono erogati alcuni giorni dopo l’effettuazione dall’OdG che li organizza (quindi da Torino quelli del Piemonte), i crediti dei corsi on demand invece vengono erogati direttamente dall’Ordine Nazionale di Roma o dagli enti terzi cui è stata affidata la loro organizzazione. Non
Hanno in genere tempi di erogazione più lunghi (alcune settimane) e non ci si deve rivolgere all’OdG del Piemonte per avere notizia del caricamento dei crediti o sollecitarli, perché gli Ordini regionali non hanno alcuna giurisdizione né forma di controllo sui tempi, le modalità o la conferma di partecipazione. Normalmente è solo questione di tempo ma vengono tutti regolarmente caricati e riconosciuti. In caso di ulteriori dubbi occorre contattare il Consiglio Nazionale dell’Ordine a Roma.
4. Ho frequentato nel 2020 corsi di cui però non mi sono stati attribuiti i crediti. Come mai?
Molti colleghi segnalano che corsi on demand e deontologici da loro frequentati online nel 2020 non sono stati computati nel prospetto riassuntivo e quindi nel totale dei crediti maturati.
Non c’è nessun errore o malfunzionamento. Per delibera dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, questi corsi sono stati retrodatati come valenza dei crediti al 2019 allo scopo di permettere a molti colleghi di non risultare inadempienti per il triennio formativo 2017-2019.
Essi non sono stati computati nel triennio 2020-2022 ma su quello precedente, ed è questa la ragione per cui si può rilevare una difformità fra il dettaglio dei corsi frequentati e il prospetto con la somma dei crediti ottenuti.
Fa fede quest’ultimo: se dal prospetto sinottico dei crediti sulla nostra pagina personale risulta che si è ancora in debito formativo, bisogna frequentare i corsi necessari a raggiungere il quorum richiesto.
5. Come posso stampare gli attestati di partecipazione ai corsi che ho frequentato?
Molto semplice. Sul mio profilo personale in piattaforma, alla pagina “Corsi effettuati” basta cliccare all’estrema destra sul simbolo dell’asterisco in corrispondenza del corso desiderato, e il sistema genera in automatico il pdf stampabile dell’attestato.